ECOMUSEO DELLA VALSUGANA DALLE SORGENTI DI RAVA AL BRENTA

L’Ecomuseo della Valsugana - dalle sorgenti di Rava al Brenta, è stato istituito nel 2012 dai comuni di Bieno, Ivano Fracena, Ospedaletto, Samone, Scurelle, Spera, Strigno e Villa Agnedo allo scopo di recuperare, testimoniare e valorizzare la memoria storica, la cultura materiale e immateriale, le relazioni fra ambiente naturale e ambiente antropizzato che hanno caratterizzato la formazione e l’evoluzione del paesaggio della Valsugana orientale compreso nel gruppo di Rava - Lagorai, delimitato a ovest dal torrente Maso e a sud dal fiume Brenta.
Sito web
ECOMUSEO DEL VIAGGIO

Comprende il territorio della Conca del Tesino con i paesi di Pieve, Cinte e Castello.
L’identità di questo territorio è legata a doppio filo con il viaggio: su questi luoghi si sviluppa parte del percorso della Via Claudia Augusta Altinate e gli stessi abitanti fecero del viaggio un mestiere diventando famosi ambulanti di stampe che percorrevano a piedi l’ Europa e il mondo intero.
Sito Web
CASTEL IVANO

I primi documenti relativi alla sua esistenza risalgono al XII secolo. L’attuale aspetto gotico deriva dalla ricostruzione cinquecentesca voluto dai duchi d’Austria. Il maniero presenta un peculiare mastio a base quadrangolare, sul quale sono visibili le tracce sovrpposte degli stemmi degli Scaligeri di Verona e dei Da Carrara di Padova. Una torre scalare gotica, collocata presso l’ingresso originale, riporta gli stemmi dei primi capitani tirolesi che ebbero cura del castello.
Per informazioni e visite:
Sito web
tel: 0461763432
info@castelivano.it
MUSEO PER VIA

Il Museo PER VIA è un luogo dove ricordare e raccontare l’epopea dei venditori ambulanti tesini; uno spazio per custodire storie di uomini nelle quali si riflette la vicenda collettiva che più fortemente ha caratterizzato secoli di vita in questa valle alpina della provincia autonoma di Trento. Situato nel cuore di Pieve Tesino, il Museo raccoglie la memoria di un’intera vallata e dei suoi tre paesi, con la cura di ritrarla nelle sue diverse prospettive: quella maschile di quanti partivano lasciando le loro case e percorrendo a piedi itinerari impensabili alla ricerca delle migliori piazze di vendita, e quella delle loro famiglie, che rimanevano nei paesi della valle ad affrontare le non meno dure sfide della quotidianità alpestre. Il Museo è gestito dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi.
Sito web
MUSEO CASA DE GASPERI

Il Museo Casa De Gasperi, realizzato nell’edificio che gli diede i natali a Pieve Tesino, non conserva reliquie, ma idee. Qui l’avventura di De Gasperi ebbe inizio e da qui ancora oggi riparte un viaggio che permette al visitatore di scoprire da vicino la grandezza del messaggio umano, politico e spirituale di uno dei protagonisti del Novecento. Il Museo è gestito dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi.
Sito Web