Foto di Giacomo Bianchi
La mostra, realizzata all’interno del “Mulino Spagolla” sulla sponda destra del Brenta, nel centro storico di Borgo Valsugana, dall’Associazione Storico Culturale della Valsugana Orinetale e del Tesino nel corso dell’anno 2002, offre una panoramica esaustiva di ciò che la Prima guerra mondiale ha significato per la Valsugana Orientale e le sue popolazioni.
L’impianto espositivo, con l’annesso archivio foto-bibliografico, offre un percorso didattico scandito idealmente dal succedersi dei quattro anni di conflitto.
Il visitatore ha la possibilità di avvicinarsi alla storia “dell’arte della guerra” osservando, ad esempio, l’evoluzione delle uniformi nel tempo oppure la modernizzazione delle armi da fuoco. Nelle bacheche compaiono pezzi importanti, come il fucile “per cecchino” munito di mirino telescopico e i primitivi giubbotti antiproiettile dei guastatori italiani.
Una ricca documentazione fotografica testimonia gli effetti devastanti del conflitto sui paesi della Valsugana Orientale e la guerra nelle zone del Lagorai, dell’Ortigara e dell’Altopiano dei Sette Comuni.
INFORMAZIONI UTILI
Indirizzo
Ex Mulino Spagolla,Vicolo Sottochiesa 11, Borgo Valsugana
Orari di apertura
Da maggio a settembre: lunedì chiuso, da martedì a domenica aperto con orario 10.00-12.30 e 15.00-18.00, mercoledì 9.30-12-30 e 15.00-18.00.
Da ottobre a dicembre e da marzo ad aprile: mercoledì 9.30-12-30, sabato e domenica 10.00-12.30 e 15.00-18.00.
Gennaio e febbraio chiuso.
Ingresso a pagamento.
Responsabile/i
Associazione Storico Culturale Valsugana Orientale e Tesino
Info
Mostra permanente della Grande Guerra: Tel. 0461 757195 (solo in orario di apertura) - ascvot@virgilio.it - www.mostradiborgo.it.
Nei mesi di chiusura: Biblioteca comunale di Borgo Valsugana - Tel. 0461 754052 - biblioteca@comune.borgo-valsugana.tn.it

